Durata corso: 1000 ore
Fase integrativa
- ELEMENTI PER LA SOSTENIBILITA’
- TECNOLOGIE INFORMATICHE
- RIELABORAZIONE E SINTESI
Fase professionalizzante
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE LEGISLATIVA
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE LEGISLATIVA: PARI OPPORTUNITA’
- AREA PSICOLOGICO SOCIALE
- AREA IGIENICO SANITARIA
- AREA TECNICO OPERATIVA
Al termine del corso l’allievo acquisirà le seguenti competenze:
- Lavorare in equipe multiprofessionale
- Identificare i bisogni non soddisfatti autonomamente dall’utente
- Gestire strategie di relazione d’aiuto
- Riconoscere e rispettare l’autodeterminazione della persona
- Rispettare le norme igienico -alimentari e igienico-ambientali di sicurezza
- Gestire situazioni di emergenza sanitaria e sociale
- Orientarsi nel contesto organizzativo, istituzionale e informale di rete sociale e sanitaria
E sarà in grado di operare nelle seguenti aree di attività:
- Collaborare con altre figure professionali e/o la famiglia del malato o dell’anziano
- Assistere e supportare l’utente nella soddisfazione dei bisogni primari
- Informare e agevolare la persona e i suoi familiari nell’accesso alle risorse
- Contribuire alla programmazione per l’attività di assistenza socio sanitaria
- Collaborare con altre figure prof. in interventi di riabilitazione e in attività di socializzazione
- Prevenire le complicanze di carattere degenerativo
- Svolgere attività domestico-alberghiere e igienico sanitarie
- Svolgere attività di referenza per i tirocini in accordo con i responsabile del servizio
- Comporre e trasferire la salma
MODALITA' DI SELEZIONE
Criteri e strumenti per la selezione in ingresso: la prova di ammissione è preceduta da una fase di informazione/orientamento; l’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A).
REREQUISITI: L’ammissione al corso è condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal "Medico competente" dell’ASL o della Agenzia Formativa.
CERTIFICAZIONE FINALE
Nei corsi di Operatore Socio Sanitario, come previsto dalla D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, Allegato A , per l’ammissione alle prove finali occorre che l’allievo non superi il 10% delle assenze sul monte ore complessivo
Al termine del corso, ai sensi della Legge Nazionale 845/78 e della Legge Regionale 63/95, verrà rilasciato dalla Provincia l’attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.