Durata corso: 4 mesi
Il presente Master nasce sul fertile terreno dell'ormai consolidata e pluriennale collaborazione tra la faculty e primarie aziende ed istituti finanziari (nazionali ed internazionali) e si inserisce a pieno merito nel panorama finanziario italiano.
Il Master permette ai partecipanti di avere una conoscenza organica e globale della Finanza operativa, straordinaria, strutturata e di progetto dei più importanti strumenti finanziari messi a disposizione dal mercato per supportare in modo professionale le imprese prima di intraprendere delle importanti scelte strategiche.
Al termine del Master i partecipanti avranno una visione operativa e strategica della finanza d'impresa, utile per perseguire l'ottimizzazione della gestione delle risorse finanziarie ed una comprensione del sistema di funzionamento della finanza nel suo complesso.
Il Master si caratterizza anche per avere un programma che crea un equilibrato connubio tra contenuti di alto livello scientifico e pratico. Infatti è l'unico sul mercato che vanta la specificità di avere, integrato nel programma lungo tutta la durata del master, un ciclo di esercitazioni (da svolgere in aula) durante le quali viene progressivamente e modularmente costruito un ‘financial business model' (in Excel) con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall'aula (metodologia esclusiva MELIUSform). Questa metodologia innovativa e distintiva del master garantisce al partecipante di acquisire competenze manageriali e professionali nella finanza, nonché una visione trasversale ed integrata delle problematiche connesse, per un'immediata spendibilità operativa in azienda o nella consulenza.
Nel corso degli anni i docenti dell'MFA hanno potuto perfezionare un metodo didattico innovativo grazie anche e soprattutto agli investimenti sostenuti per la creazione e lo sviluppo di un Centro di Ricerca nella Business School costantemente orientato alla realizzazione di nuovi strumenti e “modelli” di analisi aziendale che vengono utilizzati durante le lezioni e che costituisce da sempre il tratto distintivo della didattica della Scuola.
Il Master affronta i temi, suddividendo spesso la lezione in due sezioni, overview e focus.
La prima, overview, è una parte teorica di approfondimento dell’argomento con il supporto di case discussion; la seconda, focus, è quella parte di lezione in cui gli stessi temi vengono affrontati con un taglio fortemente operativo, in cui alle attività tradizionali (di aula frontale) si affiancano metodologie attive, quali: simulazioni di gestione con esercitazioni guidate in excel, sviluppo di business case, impiego di software gestionali (vedi Miditools), ed altri mezzi didattici fondati sulla logica del learning by doing.
NOVITA’ ASSOLUTA.
In questo Master è stato sviluppato un ciclo di esercitazioni, all’interno del percorso formativo, durante le quali viene progressivamente e modularmene costruito un modello Excel che sfrutta delle funzionalità poco note del più comune foglio di lavoro. L’esercitazione si articola in 4 fasi, al termine delle quali il modello originario si sviluppa in un sistema integrato con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall’aula.
Fase 1) Inizializzazione del modello. Imputazione guidata dei dati grezzi disponendo dello storico di tre bilanci successivi e loro rettifiche
Fase 2) Costruzione guidata dell’apparato di analisi per indici e flussi
Fase 3) Costruzione guidata del business plan ed implementazione di un sistema di scoring bancario
Fase 4) Applicazione delle tecniche di capital budgeting