Durata corso: 120 ore
L’idea di questo nuovo Corso nasce dal progetto Couture in Orbit promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha coinvolto il Politecnico di Milano per realizzare una collezione di abiti integrando tecnologie spaziali e materiali innovativi. Considerati gli ottimi esiti del progetto, i cui risultati sono stati presentati a Londra al Museo della Scienza, POLI.design lancia questo nuovo Corso proseguendo nell’esperienza insieme ad ESA e aprendo la partecipazione a professionisti e aziende che operano nel fashion system.
Il Corso è costruito su misura per chi vuole esplorare la moda nell’era della tecnologia e comprendere meglio come diventare protagonista più consapevole di questo processo di trasformazione, sapendo che le innovazioni spaziali avranno sempre di più nel prossimo futuro una forte influenza sui comportamenti e le performance delle persone.
Offre un’opportunità unica di costruire relazioni trasversali con esperti appartenenti al settore tecnologicamente più avanzato al mondo e di esplorare come la ricerca condotta nello spazio possa ispirare la moda e creare nuove opportunità di crescita sociale e business.
I partecipanti avranno la possibilità di realizzare una capsule collection caratterizzata da un alto livello di innovazione, grazie alla collaborazione con i partner industriali all’avanguardia nei campi degli smart textile, tecnologie e wearable, e di presentarla attraverso un portfolio professionale con un’immagine forte e riconoscibile.
La capsule collection sarà sviluppata sulla base di un brief preciso che prenderà ispirazione da una tecnologia spaziale tra quelle presentate e i partecipanti lavoreranno in aula e in laboratorio sartoriale con materiali tessili innovativi riproducendo le dinamiche reali di un’azienda di moda, dall’immagine complessiva del prodotto alla comunicazione.
I risultati saranno esposti in una mostra dedicata a Fashion in Orbit nella sede dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) all’European Space Research and Technology Centre (ESTEC) a Noordwijk e durante eventi e fiere di tessile innovativo e abbigliamento supportate da TexClubTec in Europa.
STRUTTURA DEL CORSO
Il programma si articola in due moduli, di cui il primo può essere seguito separatamente da professionisti e aziende che operano nel campo della moda e che intendono entrare in contatto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e le realtà più qualificate che fanno innovazione e mettono a disposizione i risultati delle loro ricerche per ispirare nuovi prodotti.
Il primo modulo sarà guidato da scienziati e ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che presenteranno le tecnologie spaziali, includendo case study specifici nella moda, e indicheranno le applicazioni più innovative da esplorare per creare una capsule collection insieme ai partner del progetto: TexClubTec (Associazione Tessili Tecnici Innovativi) per gli smart textile, e l’azienda di moda che definirà il brief della collezione in accordo con gli altri partner.
Oltre all’approfondimento tecnologico nel campo della moda, si parteciperà allo sviluppo concettuale di un’idea di capsule collection e alla sua rappresentazione grafica.
Il secondo modulo riguarderà lo sviluppo della capsule collection in un laboratorio sartoriale altamente qualificato con la supervisione dell’azienda partner: la trasposizione dei concept in cartamodelli e la realizzazione dei capi utilizzando tessuti, tecnologie e materiali forniti dagli sponsor tecnici con l’approfondimento dei dettagli esecutivi del progetto.
A collezione ultimata seguirà un’esperienza di co-progettazione del servizio fotografico che implicherà la scelta del mood, delle luci e dell’immagine complessiva, e la realizzazione del portfolio di presentazione della collezione affrontando con il supporto di professionisti i vari aspetti della comunicazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
I partecipanti impareranno come la ricerca spaziale possa ispirare idee per nuovi prodotti e modelli di business che comprendono smart textile, wearable ma anche tecnologie per l’ambiente e politiche di sostenibilità per il fashion system.
Acquisiranno competenze specifiche sulle innovazioni tecnologiche che potranno generare applicazioni e ricerche per la moda.
Saranno in grado di sviluppare concettualmente un’idea di collezione ispirata alle tecnologie spaziali e di rappresentarla in un portfolio professionale.
Lavorando a stretto contatto con esperti professionisti e aziende acquisiranno capacità progettuali utili a realizzare una collezione di abiti riproducendo le dinamiche reali di un’azienda di moda. Svilupperanno competenze pratiche e strategiche per presentare graficamente e valorizzare i propri progetti.
TITOLO e RICONOSCIMENTI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso in FASHION IN ORBIT. MODA, TECNOLOGIA, ISPIRAZIONE SPAZIALE da POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano.