
GEA, institute for Geobiophysical Environmental Analysis è l'Istituto italiano per la promozione dell'Analisi Geobiofisica e Geobiologica dei luoghi.
L’istituto GEA è un’associazione culturale non profit e si basa sul lavoro culturale volontario dei soci.
La sua "MISSION" è dare informazione sulla Geobiofisica e sulla Geobiologia, e selezionare e tenere aggiornati alcuni soci Esperti che svolgano in modo serio, efficace ed esente da componenti esoteriche, le analisi di abitazioni o di terreni per la prevenzione delle geopatologie e per il benessere abitativo.
L’Istituto GEA ha istituito il Registro Esperti in Analisi Geobiofisica/geobiologica dei Luoghi (E.A.G.L.) e ha cura che i suoi membri siano sempre aggiornati e sostengano verifiche periodiche. L’Istituto GEA si pone come scuola di pensiero estranea all’esoterismo nel settore dell’analisi percettiva dell’ambiente e propone conferenze, Laboratori di Autovalutazione Percettiva su basi oggettive, Laboratori di Geologia Percettiva e seminari esperienziali “Sentire la Terra” per la divulgazione di questa materia. Inoltre per chi è interessato ad approfondire conoscenze e capacità percettive, orienta a frequentare corsi specifici, riconosciuti dall’Istituto, per diventare esperti di Analisi Geobiofisica e Geobiologica.
L’Istituto GEA ha concentrato la propria attività sulla professionalità e sulla deontologia”, per questo si è guadagnato la fiducia del Forschungskreis für Geobiologie “dr. Ernst Hartmann” (il gruppo di ricerca fondato in Germania dal dottor Hartmann nel 1961).
Come il gruppo tedesco, è rimasto fermamente contrario alle proposte di stuoie schermanti e “oggetti antidisturbo ed è in Italia l’unica realtà che opera per garantire ai committenti indagini corrette, verificabili e ripetibili.
L'Istituto GEA ha collaborato alla redazione del libro a cura dei docenti dei Politecnici di Milano e Torino, prof. Gianni Scudo e prof. Mario Grosso, “Progettazione ecocompatibile dell'Architettura, concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi” Simone Edizioni, 2005, scrivendone il secondo capitolo “Analisi energetica-geobiofisica del sito”.
In questo testo sono riassunti tutti i nostri contenuti in una sintesi aggiornata alle più recenti acquisizioni in materia, e alle più recenti ricerche scientifiche.
L'Istituto GEA ha elaborato un racconto per avvicinare i bambini alla percezione Geobiofisica che, dopo essere stato alla base delle proposte educative negli interventi didattici nelle scuole, è approdato alla pubblicazione ad opera dell'Ente Parchi dell'Astigiano come Quaderno Didattico distribuito alle scuole primarie della provincia: "La voce segreta della Terra, i bambini sentono e ascoltano la Terra".